Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Covid-19: quarantena, isolamento e periodo di comporto

24 Gennaio 2022da Admin2

Con ordinanza del 5 gennaio 2022, il Tribunale di Asti ha affermato che la quarantena per positività al virus SARS-CoV-2 non rientra nel computo del periodo di comporto.

Il Giudice del Lavoro, in particolare, ha precisato che la ratio dell’art. 26, co. 1, del d.l. 18/2020 (applicabile ratione temporis) è quella di non far ricadere sul lavoratore le conseguenze dell’assenza dal lavoro che sia riconducibile causalmente alle misure di prevenzione e di contenimento previste dal legislatore e assunte con provvedimento dalle autorità al fine di limitare la diffusione del virus Covid-19, in tutte le ipotesi di possibile o acclarato contagio dal virus e a prescindere dallo stato di malattia, che – come ormai noto – può coesistere o meno con il contagio (caso dei positivi asintomatici).

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/03/scienziato-che-indossa-guanti-protettivi-che-esaminano-i-campioni-di-dna-che-tengono-il-bastoncino-di-cotone-primo-piano_151013-5954.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-24 10:58:282022-01-24 10:58:43Covid-19: quarantena, isolamento e periodo di comporto
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Legittimità dell’obbligo vaccinale

24 Gennaio 2022da Admin2

Con ordinanza del 17 dicembre 2021 il Tribunale di Catanzaro ha affermato che l’obbligo vaccinale imposto al personale sanitario dall’art. 4 d.l. n. 44/2021 (conv. in l. n. 76/2021) non può essere considerato incostituzionale.

Il Tribunale ha ricordato che secondo la Corte Costituzionale la legge impositiva di un trattamento sanitario non è incompatibile con l’art. 32 Cost. allorché il trattamento sia diretto non solo a migliorare o a preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato, ma anche a preservare lo stato di salute degli altri.

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/04/doctor-holding-preparing-vaccine-while-wearing-protective-equipment_23-2148847188.jpg 416 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-24 10:59:352022-01-24 10:59:35Legittimità dell’obbligo vaccinale
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Specificità del patto di prova e richiamo alle declaratorie del contratto collettivo

24 Gennaio 2022da Admin2

Con la sentenza n. 1099 del 14 gennaio 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che la specificazione del patto di prova, secondo consolidata giurisprudenza, può avvenire anche tramite il rinvio per relationem alle declaratorie del contratto collettivo, con riferimento all’inquadramento del lavoratore, sempre che il richiamo sia sufficientemente specifico e riferibile alla nozione classificatoria più dettagliata.

Se la categoria di un determinato livello accorpa una pluralità di profili è quindi necessaria l’indicazione del singolo profilo, risultando altrimenti generico il richiamo alla sola categoria.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/02/240_F_66778551_WbRKwq8ySVVra0Crm9exhtJ13kWHlYG8.jpg 427 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-24 11:01:452022-01-24 11:01:45Specificità del patto di prova e richiamo alle declaratorie del contratto collettivo
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Lavoro agile e Green Pass nella disciplina dell’emergenza

20 Gennaio 2022da Admin2

Il prossimo 31 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12, si terrà un seminario dedicato a “Lavoro agile e Green Pass nella disciplina dell’emergenza”.

Sarà l’occasione per analizzare insieme la disciplina del lavoro agile nella sua più recente evoluzione ed approfondire le questioni legate a Green Pass e rapporti di lavoro: le modalità di controllo, gli adempimenti del datore di lavoro e le conseguenze sanzionatorie.

L’evento – organizzato da Ti Forma – si svolgerà in videoconferenza attraverso lo strumento di comunicazione ZOOM.

Il link di accesso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Tiforma.academy.

Le istruzioni operative dettagliate saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.

È possibile far pervenire alla segreteria organizzativa – almeno 4 giorni prima dello svolgimento dell’evento – i quesiti da sottopormi attinenti al programma.

La Brochure

  • Lavoro agile e Green Pass
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-20 17:57:162022-01-20 17:57:16Lavoro agile e Green Pass nella disciplina dell’emergenza
News ed Eventi in News ed Eventi

Salario minimo europeo. La proposta di direttiva europea

17 Gennaio 2022da Admin2

Il prossimo 14 febbraio parteciperò al webinar “Salario minimo europeo. La proposta di direttiva europea”, organizzato dalla Scuola Europea di Relazioni Industriali.

Sarà l’occasione per discutere insieme della proposta di direttiva europea relativa al salario minimo.

L’evento sarà introdotto e coordinato da Manuelita Mancini (Fondazione G. Brodolini) e Michele Faioli (Università Cattolica).

Insieme a me interverranno Gianluca Bonanomi (SERI), Guido Lazzarelli (Confcommercio) e Giulio Romani (CISL).

La locandina

  • SERI 2022
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-17 07:34:052022-01-17 07:34:05Salario minimo europeo. La proposta di direttiva europea
News ed Eventi in News ed Eventi

Ministero del Lavoro: prime linee di indirizzo in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

17 Gennaio 2022da Admin2

Con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le prime indicazioni operative per l’accesso al trattamento di integrazione salariale in genere e, in particolare, a quello straordinario, alla luce delle novità introdotte dalla l. n. 234/2021 (legge di Bilancio 2022).

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/02/close-up-pen-financial-report-with-window-background_1098-3481.jpg 426 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-17 07:34:422022-01-17 07:34:42Ministero del Lavoro: prime linee di indirizzo in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
Pagina 56 di 214«‹5455565758›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto