Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Privacy e GPS

26 Settembre 20180 Commenti-da admin

Il provvedimento n. 427 del 19 luglio 2018 del Garante Privacy costituisce una delle prime pronunce in materia di limiti alla rilevazione di dati GPS a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679.

In via generale, il Garante conferma il proprio precedente orientamento, ribadendo che il trattamento effettuato attraverso dispositivi di geolocalizzazione deve necessariamente rispettare i principi di liceità, necessità, pertinenza e non eccedenza.

Nel caso di specie, l’Autorità rileva che la società sottoposta ad accertamenti ispettivi non ha rispettato i summenzionati principi, giacché il servizio di geolocalizzazione utilizzato dalla stessa consentiva di  visualizzare in tempo reale la posizione dei veicoli (acquisita dal sistema ogni 120 secondi), il loro stato (fermo/in movimento), la velocità e i dati ulteriori relativi all’utilizzo nel corso della giornata.

Sul piano strettamente giuslavoristico, il Garante sottolinea che la raccolta sistematica dei dati relativi alla posizione dei veicoli e la consultazione delle informazioni messe a disposizione attraverso l’accesso ad una piattaforma web – sia in tempo reale sia attraverso elaborazioni e report conservati per un esteso periodo di tempo (365 giorni) – permette di effettuare il controllo dell’attività dei dipendenti, in violazione della regola generale sancita dall’art. 4 legge n. 300/1970.

Il testo del provvedimento

  • Provvedimento Garante Privacy 19 luglio 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/09/gps-map-3185893_1280.jpg 972 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-09-26 20:19:562018-09-26 20:19:56Privacy e GPS
famiglia
Prassi in Prassi

Licenziamento collettivo e carichi di famiglia

26 Settembre 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 2 agosto 2018, n. 20464 la Corte di Cassazione chiarisce il significato della nozione di carichi di famiglia di cui all’art. 5 della legge n. 223 del 1991.

Il Supremo Collegio richiama la definizione contenuta nell’accordo interconfederale del 1965, secondo cui il criterio dei carichi di famiglia è riconducibile alla situazione economica del lavoratore interessato dalla procedura di mobilità.

Nella sentenza si precisa che tale criterio attribuisce particolare rilevanza alla situazione economica familiare effettiva dei singoli lavoratori, che non può limitarsi alla semplice verifica del numero delle persone a carico da un punto di vista fiscale.

Il riferimento ai carichi di famiglia deve, dunque, essere individuato in relazione al fabbisogno economico determinato dalla situazione familiare e, quindi, dalle persone effettivamente a carico e non da quelle risultanti in relazione ad altri parametri che potrebbero rivelarsi non esaustivi.

Il testo della decisione

  • Cassazione 20464-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/10/famiglia.jpeg 2780 4172 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-09-26 20:19:362019-10-09 14:50:16Licenziamento collettivo e carichi di famiglia
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Il nuovo d.lgs. 196 del 2003

26 Settembre 20180 Commenti-da admin

A partire dal 19 settembre 2018 è in vigore il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679  relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Il d.lgs. n. 101/2018 opera una sostanziale riscrittura del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), allineando la normativa interna a quella europea, così superando i nodi applicativi emersi a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679.

Sul piano lavoristico rivestono particolare interesse le disposizioni contenute all’interno del Titolo VIII, che reca una disciplina specifica per i Trattamenti nell’ambito del rapporto di lavoro.

 

Il testo aggiornato

  • D.lgs. n. 196-2003
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/01/protection-donnees-9-mois-pour-etre-conforme-RGPD.png 536 900 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-09-26 20:19:102018-09-26 20:19:10Il nuovo d.lgs. 196 del 2003
Normativa in Normativa

Privacy e rapporti di lavoro

26 Settembre 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 8 ottobre terrò un seminario presso la sede di Ti Forma (Firenze) dal titolo “Privacy, rapporti di lavoro, controlli a distanza: le implicazioni nella gestione delle risorse umane”.

Con la piena operatività dal 25 maggio 2018 del Regolamento UE n. 2016/679 in materia di trattamento dei dati personali si è aperta nella gestione delle risorse umane una nuova fase che richiede la messa a punto di un modello che oscilla fra profili di taglio generale in tema di privacy, connessi agli adempimenti imposti dal suddetto Regolamento, e profili strettamente lavoristici che si legano a questioni cruciali della gestione del personale: il potere di controllo, il potere direttivo, il potere disciplinare, il potere di licenziare.

L’incontro è destinato a Direttori, AD, Direttori e Responsabili delle Risorse Umane.

 

La locandina

  • Privacy e rapporti di lavoro
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/07/MG_4488-2.jpg 400 600 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-09-26 20:18:262018-09-26 20:18:26Privacy e rapporti di lavoro
orologio
News ed Eventi in News ed Eventi

Decreto Dignità: pubblicata in G.U. la legge di conversione

16 Agosto 20180 Commenti-da admin

Lo scorso 11 agosto è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 9 agosto 2018, n. 96 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. 12 luglio 2018 n. 87 (c.d. Decreto Dignità).

Di seguito il testo della legge di conversione, in vigore dal 12 agosto 2018.

Il testo del provvedimento

  • Legge 96-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/10/orologio.jpg 1995 3000 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-08-16 13:14:222018-08-16 13:14:22Decreto Dignità: pubblicata in G.U. la legge di conversione
News ed Eventi in News ed Eventi

Convertito in legge il decreto dignità

8 Agosto 20180 Commenti-da admin

Nella giornata di ieri è stato convertito in Legge il c.d. Decreto Dignità, recante misure volte a contrastare il precariato, la delocalizzazione, la ludopatia e ad assicurare la semplificazione in materia fiscale.

Nel testo risultante dalla legge di conversione appaiono non trascurabili le modifiche (rispetto al testo originario del decreto legge) in tema di contratto a tempo determinato e di somministrazione.

Peraltro vengono introdotte alcune novità in tema di lavoro occasionale o accessorio (i c.d. voucher) e di esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato dei giovani.

Importanti sono anche le modifiche concernenti il diritto transitorio e, dunque, la fase di passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina.

Di seguito, il testo della legge di conversione approvato dal Senato della Repubblica.

Il testo approvato dal Senato

  • Decreto Dignità
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/08/approved-29149_1280.png 725 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-08-08 15:54:252018-08-08 15:57:32Convertito in legge il decreto dignità
Pagina 144 di 214«‹142143144145146›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto