Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

L’interpretazione del contratto di lavoro

21 Dicembre 20150 Commenti-da admin

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24421 del 1° dicembre 2015, pronunciandosi in materia di interpretazione di un contratto ha ribadito il seguente principio di diritto: “L’interpretazione del contratto sancita dall’art. 1362 c.c. dal punto di vista logico impone all’interprete di compiere l’esegesi del testo; di ricostruire in base ad essa l’intenzione delle parti; di verificare se l’ipotesi di “comune intenzione” ricostruita in base al testo sia coerente con le parti restanti del contratto e con la condotta delle parti. La disposizione, tuttavia, non esclude che nel momento iniziale del procedimento interpretativo, debba essere applicato il metodo letterale, e, cioè, debba essere indagato il significato proprio delle parole, giacché questo momento del procedimento non può essere eliminato, la norma imponendo esclusivamente di negare valore al brocardo “in claris non fit interpetratio”. Nel caso di specie i giudici supremi hanno censurato la decisione della Corte d’Appello sull’interpretazione dell’oggetto del contratto di lavoro di un giornalista sportivo, perché fondata su una lettura superficiale del suddetto contratto.

Il testo della sentenza

  • Cass. civ., sez. lav., n. 24421, 1 dicembre 2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-21 07:10:042019-11-04 16:50:02L’interpretazione del contratto di lavoro
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Corso di alta formazione in diritto del lavoro, gennaio 2016, Firenze

17 Dicembre 20150 Commenti-da admin

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma promuovono, con il Patrocinio di Confservizi Cispel Toscana, un Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro che inizierà il prossimo 22 gennaio 2016.

Il corso di svolgerà a Firenze nella sede dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Piazza San Giovanni, 7.

Il programma del corso è dedicato alle recenti riforme del mercato del lavoro (Jobs Act) e dunque a tutti i temi e i nodi critici del diritto del lavoro, fra i quali, il contratto a tutele crescenti, il contratto a tempo determinato, le nuove collaborazioni organizzate dal committente, la nuova disciplina delle mansioni, la somministrazione, l’appalto e il trasferimento d’azienda.

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al Corso rivolgersi a:

Donatella de Lalla – Scuola Superiore Sant’Anna
d.delalla@sssup.it – tel. 050.882657

Veronica Maestrini – Ti Forma
vmaestrini@tiforma.it – tel. 055.210755

Programma del corso

  • Programma corso diritto del lavoro -def free-web
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-17 10:04:382019-11-04 16:58:50Corso di alta formazione in diritto del lavoro, gennaio 2016, Firenze
News ed Eventi in News ed Eventi

Trattamenti accessori incentivanti e contratto a tempo determinato

7 Dicembre 20150 Commenti-da admin

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23487 del 17 novembre 2015 ha affermato che “salvo che vi ostino ragioni obiettive, i trattamenti accessori incentivanti spettano anche ai dipendenti a tempo determinato”. Nel caso in esame la Suprema Corte ha statuito che i lavoratori con contratto a termine non possono essere esclusi, salvo ragioni concrete, dalla erogazione di premi di produttività nel settore pubblico.

Cassazione, sezione lavoro, n. 23487-2015

  • Cass. civ., sez. lav., 17 novembre 2015, n. 23487
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-07 11:29:262019-11-04 16:50:02Trattamenti accessori incentivanti e contratto a tempo determinato
Giurisprudenza in Giurisprudenza

I nuovi ammortizzatori sociali in costanza di rapporto

10 Ottobre 20150 Commenti-da admin

Con circolare n. 24 del 5 ottobre 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le prime indicazioni e i chiarimenti operativi in merito alle nuove disposizioni introdotte dal d.lgs. n. 148/2015 in tema di riordino della materia degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, con particolare riferimento al trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria.

il testo della circolare

  • Circolare-n.-24-del-05-10-2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-10-10 17:49:362019-11-04 16:53:43I nuovi ammortizzatori sociali in costanza di rapporto
Prassi in Prassi

Report Inps sull’occupazione

25 Settembre 20150 Commenti-da admin

Report INPS gennaio-luglio 2015
Sono stati pubblicati i dati dell’Osservatorio sul Precariato relativi al periodo gennaio-luglio 2015.
Nei primi sette mesi del 2015 aumenta, rispetto al corrispondente periodo del 2014, il numero di nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato nel settore privato (+ 286.126) e crescono, anche se di poco, i contratti a termine (+ 1.925), mentre si riducono le assunzioni in apprendistato (-11.521).
Le nuove assunzioni a tempo indeterminato nel settore privato stipulate in Italia, rilevate dall’Inps, sono state 1.093.584, il 35,4% in più rispetto all’analogo periodo del 2014. Le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine, comprese le “trasformazioni” degli apprendisti, sono state 388.194 (l’incremento rispetto al 2014 è del 41,6%). Pertanto, la quota di assunzioni con rapporti stabili sul totale dei rapporti di lavoro attivati/variati è passata dal 32,8% dei primi sette mesi del 2014 al 40,2% dello stesso periodo del 2015.

il testo del report Inps

  • Osservatorio_Precariato_Gen-Lug2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-09-25 05:43:452019-11-04 16:58:50Report Inps sull'occupazione
News ed Eventi in News ed Eventi

Sul danno da abuso del contratto a termine nella p.a.

25 Settembre 20150 Commenti-da admin

La Suprema Corte, con ordinanza interlocutoria del 4 agosto 2015, n. 16363, ha rimesso gli atti al Primo Presidente della Corte per l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite per la questione concernente i criteri di liquidazione del danno per abuso del contratto a tempo determinato.

il testo della sentenza

  • Cass., ord. interlocutoria, n. 16363_15
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-09-25 05:14:132019-11-04 16:49:24Sul danno da abuso del contratto a termine nella p.a.
Pagina 169 di 214«‹167168169170171›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto