Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
gruppo di giovani che dialogano

Le nuove collaborazioni: Firenze 7.4.17

1 Aprile 20170 Commenti-da admin

Corso di Alta Formazione in Diritto Del Lavoro

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Venerdì 7 aprile 2017

ore 10:00-14:00

Firenze, via Paisiello, 8

Ti Forma

Le nuove collaborazioni

Relazioni

Prof. Avv. Raffaele De Luca Tamajo

Università di Napoli

Prof. Avv. Franco Carinci

Università di Bologna

Introduce e coordina

Prof. Avv. Pasqualino Albi

Università di Pisa

Il modulo può essere seguito in videoconferenza dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Piazza Martiri della Libertà, 33 (Pisa)

Iscrizione al modulo

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

Cristina Bartolini – Scuola Superiore Sant’Anna – c.bartolini@santannapisa.it – tel. 050/882659

Veronica Maestrini – Ti Forma – vmaestrini@tiforma.it – tel. 055/210755 (tasto 2)

 

 

il programma completo del corso

  • Programma_Diritto del Lavoro 2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/04/pexels-photo-57825.jpeg 4000 6000 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-04-01 12:01:432019-11-04 16:58:49Le nuove collaborazioni: Firenze 7.4.17
incendio foto
News ed Eventi in News ed Eventi

Il reato di omicidio sul lavoro

26 Marzo 20170 Commenti-da admin

Presentato in Senato il d.d.l. sull’introduzione del reato di omicidio sul lavoro

Lo scorso 14 marzo è stato presentato in Senato il d.d.l. S.2742, per l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime.

Tale disegno di legge introduce gli artt. 589-quater e 590-quinques del codice penale; tali disposizioni configurano un meccanismo sanzionatorio graduato a carico dei datori di lavoro che, con le proprie condotte, anche solo colpose, adottate in violazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, cagionino la morte o le lesioni in danno dei lavoratori.

Le pene previste giungono fino a un massimo di diciotto anni di carcere e sono aggravate nel caso in cui il datore di lavoro abbia posto in essere uno “sfruttamento illecito di manodopera”.

Il disegno di legge apporta altresì modifiche al codice di procedura penale, prevedendo il raddoppio dei termini di prescrizione dei reati in questione, rispetto alla regola generale secondo la quale la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale.

 

il testo del disegno di legge

  • DDL omicidio sul lavoro – 14 marzo 2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/03/pexels-photo-260367.jpg 1730 2600 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-03-26 17:56:592017-03-26 17:56:59Il reato di omicidio sul lavoro
immagine di date
Normativa in Normativa

La legge milleproroghe

25 Marzo 20170 Commenti-da admin

La legge di conversione del c.d. decreto milleproroghe in vigore dal 1° marzo 2017

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge del 27 febbraio 2017, n. 19, che ha convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 30 dicembre 2016, n. 244, ovvero il c.d. decreto Milleproroghe.

In particolare, con riferimento alle assunzioni obbligatorie dei disabili, l’obbligo dei datori di lavoro che impiegano tra i quindici e i trentacinque dipendenti, di occupare un disabile a prescindere dall’effettuazione o meno di una nuova assunzione entrerà in vigore dal 1° gennaio 2018.

Per quanto concerne la c.d. DIS-COLL prevista dall’art. 15 del d.lgs. n. 22/2015, il testo normativo in esame ha disposto una proroga fino al 30 giugno 2017.

Si ricorda che tale indennità è riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.

Un altro differimento operato dalla l. n. 19/2017 interessa il nuovo obbligo di denuncia, a soli fini statistici, degli infortuni con assenza di almeno un giorno (con esclusione di quello in cui si è verificato l’evento lesivo), previsto dall’art. 18, comma 1, lett. r), del d.lgs. n. 81/2008; tale adempimento sarà richiesto a partire dal 12 ottobre 2017.

Anche l’onere, a carico del datore di lavoro, di tenere telematicamente il libro unico del lavoro presso il Ministero del Lavoro, così come previsto dall’art. 15 del d.lgs. n. 151/2015, decorrerà a partire dal 2018, previa adozione di un decreto ministeriale contenente le modalità tecniche e organizzative. Al momento, invece, il datore di lavoro potrà adottare le consuete modalità, finora in uso, ai fini della tenuta del LUL.

Infine, è stato operato un rinvio al mese di gennaio del 2018 per il recupero dello 0,1% delle pensioni pagate nel 2015.

 

la legge milleproroghe

  • l. n. 19 del 2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/03/milleproroghe-kiAI-835x437@IlSole24Ore-Web.jpeg 437 834 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-03-25 19:47:142017-03-25 19:47:14La legge milleproroghe
Normativa in Normativa

Le ferie dei dirigenti

9 Febbraio 20170 Commenti-da admin

Cass., sez. lav., 26 gennaio 2017, n. 2000 – L’indennizzabilità delle ferie per i dirigenti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2000/2017, rammenta un principio giurisprudenziale consolidato: solo il dirigente titolare del potere di attribuirsi il periodo di ferie, senza alcuna ingerenza del datore di lavoro, non ha diritto all’indennità sostitutiva nel caso in cui non fruisca dello periodo di riposo.

Nel caso di specie, i ricorrenti erano dirigenti medici di primo livello, e non avevano il potere di programmarsi le ferie e di attribuirsene il godimento; essi operavano in un’azienda ospedaliera e hanno chiesto che venisse loro riconosciuta l’indennità sostitutiva delle ferie.

D’altro canto, il CCNL applicato ai rapporti di tali dirigenti prevedeva che la monetizzazione dei periodi di riposo fosse disposta solo nel caso in cui questi ultimi non possano essere goduti a causa di esigenze di servizio o per cause indipendenti dalla volontà del dirigente.

Tuttavia, ai dirigenti medici di primo livello si applica il principio generale, secondo cui il lavoratore che agisca in giudizio per chiedere la corresponsione dell’indennità sostitutiva delle ferie non godute ha soltanto l’onere di provare l’avvenuta prestazione di attività lavorativa nei giorni ad esse destinati; “non si applica, invece, il principio secondo cui il dirigente che sia titolare del potere di attribuirsi il periodo di ferie senza alcuna ingerenza del datore di lavoro, ove non eserciti detto potere e non fruisca, quindi, del periodo di riposo, non ha diritto all’indennità sostituiva, a meno che non provi la ricorrenza di necessità aziendali assolutamente eccezionali e obiettive, ostative alla suddetta fruizione”.

il testo della decisione

  • Sentenza_2000
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-02-09 06:00:552019-11-04 16:50:43Le ferie dei dirigenti
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Il CCNL Energia e Petrolio

1 Febbraio 20170 Commenti-da admin

Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Energia e Petrolio

In data 25 gennaio 2017, è stata stipulata un’ipotesi di accordo tra Confindustria Energia e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, al fine di rinnovare il CCNL del 22 gennaio 2013, che s’intende confermato in ogni clausola non modificata.

La decorrenza di tale contratto è per il periodo dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2018; esso sarà sottoposto al giudizio dei lavoratori entro il 15 marzo 2017.

L’accordo disciplina il rapporto di lavoro tra i lavoratori e i datori di lavoro che operano nel settore dell’esplorazione e produzione di idrocarburi, ingegneria, costruzione perforazione e manutenzione; nonché in quelli di approvvigionamento, raffinazione e lavorazione del petrolio, di stoccaggio e trasporto dei prodotti petroliferi, di distribuzione e commercializzazione degli stessi, e infine, di servizi logistici, informativi, finanziari e assicurativi relativi alle attività indicate.

Tra le novità maggiormente significative, vi è la previsione dell’aumento dei minimi tabellari, che opererà a partire dal mese di febbraio 2017 e, successivamente, dal mese di maggio 2018.

Inoltre, le parti prevedono l’istituzione di una Commissione paritetica nazionale con il compito di aggiornare, entro il mese di dicembre 2017, il sistema attuale di inquadramento professionale.

Con riferimento alla disciplina delle ferie, i lavoratori hanno la facoltà di cederle gratuitamente ai colleghi dipendenti che debbano assistere figli minori che necessitano di cure costanti – tale previsione riguarda altresì i riposi maturati.

Si ricorda che l’accordo estende la concessione del congedo matrimoniale anche alle unioni civili.

In materia di assistenza integrativa, il nuovo CCNL prevede l’importo del contributo a carico dell’azienda per finanziarie il Fondo FASIE.

Infine, l’art. 5-bis dell’ipotesi di accordo prevede una disciplina per il c.d. lavoro agile: si tratta di una prestazione di lavoro subordinato che prevede lo svolgimento di parte dell’attività lavorativa al di fuori dei locali aziendali, attraverso il supporto di strumenti telematici. La prestazione lavorativa, in tal caso, non incide sull’inserimento del lavoratore nell’organizzazione aziendale, o sulla connotazione giuridica del rapporto subordinato.

 

 

 

il testo del CCNL

  • Energia-e-Petrolio_25gen2017 pdf
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-contrattazione.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-02-01 19:49:002019-11-04 16:45:32Il CCNL Energia e Petrolio
Contrattazione collettiva in Contrattazione collettiva

Ancora sul licenziamento della lavoratrice madre

1 Febbraio 20170 Commenti-da admin

Corte Cass., 26 gennaio 2017, n. 2004 – Licenziamento della lavoratrice madre per colpa grave

La Cassazione, in ossequio a una ricostruzione già adottata nella sentenza n. 19912/2011, ha affermato che, in virtù della previsione contenuta nell’art. 54 del d.lgs. n. 151/2001, per licenziare la lavoratrice madre nel periodo protetto, è necessaria una “colpa grave”; non è sufficiente la sussistenza di una giusta causa, ancorché prevista esplicitamente nel CCNL applicato dal datore di lavoro.

Nel caso di specie, la lavoratrice era stata trasferita in un ufficio ove non si era mai presentata, rimanendo assente ingiustificata per oltre sessanta giorni consecutivi. A seguito dell’irrogazione del licenziamento, la stessa aveva adito prima il tribunale e poi la Corte di appello; tuttavia, in entrambi i gradi, il ricorso era stato rigettato.

La Cassazione, invece, ha ritenuto che non sia sufficiente, al fine di configurare l’esistenza di una colpa grave della lavoratrice, la circostanza che la condotta della stessa integri giustificato motivo soggettivo o giusta causa.

Per tali motivi, la Corte ha rimesso la questione ai giudici di appello, affinché, con “adeguato rigore valutativo”, essi svolgano l’indagine circa l’effettiva sussistenza della colpa grave.

La gravità della condotta della dipendente, infatti, dev’essere tale da giustificare non solo la risoluzione del rapporto, ma anche l’esclusione di quel divieto di licenziamento posto dalla legge per attuare la tutela costituzionale della maternità e dell’infanzia.

 

 

il testo della decisione

  • 2004_17
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-02-01 19:28:172019-11-04 16:50:43Ancora sul licenziamento della lavoratrice madre
Pagina 186 di 214«‹184185186187188›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto