Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea: il testo della Direttiva

2 Maggio 20190 Commenti-da admin

In data 16 aprile 2019 è stata approvata dal Parlamento Europeo la Direttiva concernente Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea.

Lo scopo dichiarato della Direttiva è quello di migliorare le condizioni di lavoro promuovendo un’occupazione più trasparente e prevedibile, garantendo al contempo l’adattabilità del mercato del lavoro.

Tra le tante disposizioni, destano particolare interesse quelle concernenti gli obblighi informativi posti in capo al datore di lavoro (artt. 4-7) nonché quelle relative alla durata massima del periodo di prova (art. 8).

In particolare, tale ultima disposizione introduce la possibilità per gli Stati membri di prevedere in via eccezionale periodi di durata della prova superiori a sei mesi se sono giustificati dalla natura dell’impiego o sono nell’interesse del lavoratore.

Come precisato nel considerando n. 8, i lavoratori “effettivamente” autonomi non dovrebbero rientrare nell’ambito di applicazione della Direttiva; di contro, rientrano nell’ambito di applicazione della stessa i “falsi” lavoratori autonomi, vale a dire quelli che sono solo formalmente dichiarati tali.

In allegato è possibile consultare l’edizione provvisoria del testo approvato, disponibile sul sito istituzionale del Parlamento Europeo.

Il testo della Direttiva

  • Direttiva Europea 379-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/02/pexels-photo-261658.jpeg 650 867 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-02 12:14:412019-05-02 12:14:41Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione Europea: il testo della Direttiva
Normativa in Normativa

Condotte extralavorative e licenziamento

2 Maggio 20190 Commenti-da admin

Con la decisione 26 marzo 2019, n. 8390 la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore in seguito a condanna definitiva per il reato di minaccia grave in danno di un terzo estraneo al rapporto di lavoro.

Secondo il Supremo Collegio la condotta extra-lavorativa non ha avuto un riflesso diretto sulla funzionalità del rapporto, né sul vincolo fiduciario, non avendo compromesso le aspettative di un futuro puntuale adempimento dell’obbligazione lavorativa.

In particolare, la minaccia pronunciata fuori dall’ambiente lavorativo e nei confronti di soggetti estranei avrebbe una valenza diversa rispetto a quella proferita nei confronti del datore di lavoro perché non andrebbe ad incidere sugli obblighi di collaborazione, fedeltà e subordinazione cui è tenuto il dipendente nei confronti di un suo superiore.

Dunque, secondo gli interpreti, il comportamento tenuto dal lavoratore non può costituire giusta causa di licenziamento, non potendo essere qualificato come gravemente lesivo delle norme dell’etica e del vivere civile.

Il testo della decisione

  • Cass. 8390-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/03/pexels-photo-652355.jpeg 700 1057 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-02 12:14:142019-10-09 13:07:08Condotte extralavorative e licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Pensione anticipata e quota 100: chiarimenti INPS

2 Maggio 20190 Commenti-da admin

Con il messaggio 16 aprile 2019, n. 1551 l’INPS ha fornito alcuni chiarimenti in relazione ai dubbi interpretativi sollevati dalle nuove disposizioni in tema di pensione anticipata e quota 100.

La materia, com’è noto, è stata oggetto di intervento normativo ad opera del d.l. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.

Già prima dell’emanazione della legge di conversione, l’INPS aveva fornito alcune delucidazioni sulle misure pensionistiche di recente introduzione attraverso la Circolare n. 11 del 29 gennaio 2019.

Il testo del messaggio

  • Messaggio numero 1551 del 16-04-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/02/pair-2914879_1280.jpg 853 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-02 12:13:452019-05-02 12:13:46Pensione anticipata e quota 100: chiarimenti INPS
Prassi in Prassi

La legge della Regione Lazio sui lavoratori digitali

2 Maggio 20190 Commenti-da admin

In data 16 aprile 2019 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio la Legge Regionale n. 4/2019 recante disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali.

L’ambito di applicazione della legge è circoscritto ai lavoratori che, indipendentemente dalla tipologia e dalla durata del rapporto di lavoro, offrono la disponibilità della propria attività di servizio alla piattaforma digitale.

In particolare, l’art. 2, comma 2, della legge definisce la piattaforma digitale come un’impresa che “organizza l’attività al fine di offrire un servizio a terzi mediante l’utilizzo di un’applicazione informatica, determinando le caratteristiche del servizio e fissandone il prezzo”.

In materia di salute e sicurezza, la legge impone alla piattaforma di fornire al lavoratore digitale dispositivi di protezione, provvedendo alle spese di manutenzione dei mezzi e degli strumenti utilizzati per l’attività di servizio.

Inoltre, la piattaforma è tenuta ad attivare l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali in favore del lavoratore digitale, quella per danni cagionati a terzi durante lo svolgimento dell’attività di servizio, nonché quella per la tutela della maternità e paternità.

Ai sensi di tale normativa, il compenso è determinato a tempo, non può essere stabilito a cottimo e non può in ogni caso essere inferiore alla misura oraria minima determinata dai contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative.

La legge prevede inoltre la corresponsione di un’indennità di prenotazione nel caso di mancato svolgimento dell’attività di servizio che non dipenda da causa imputabile alla volontà del lavoratore digitale.

Infine, viene istituito un portale regionale del lavoro digitale che si compone dell’anagrafe dei lavoratori digitali e del registro delle piattaforme digitali.

Il testo della legge regionale

  • Regione Lazio legge n. 4-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/foodora.jpg 751 1342 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-02 12:13:142019-05-02 12:13:15La legge della Regione Lazio sui lavoratori digitali
telecamere
Normativa in Normativa

Quinto modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro: Privacy e gestione dei rapporti di lavoro

29 Aprile 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 3 maggio si svolgerà il quinto modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.

Il Corso si articola in 8 moduli ed è possibile iscriversi anche ad ogni singolo modulo mettendosi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure allegata.

In questa quinta lezione l’avv. Fabiola Fontana affronterà il tema della gestione dei rapporti di lavoro alla luce della nuova normativa in materia di privacy.

Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.

La brochure

  • Lezione 3 maggio 2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/05/controlli-a-distanza.jpeg 750 1125 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-04-29 07:15:542019-04-29 07:15:54Quinto modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro: Privacy e gestione dei rapporti di lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

La gestione dei conflitti in ambito lavorativo

29 Aprile 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 28 maggio sarò a Milano per partecipare, in qualità di relatore, ad un incontro formativo dedicato al tema della gestione dei conflitti in ambito lavorativo.

Mi occuperò, in particolare, di delineare la cornice entro cui il datore di lavoro deve operare per prevenire e risolvere i conflitti, favorendo un ambiente lavorativo idoneo all’efficace svolgimento della prestazione.

Interverranno anche l’avv. Enrico Barraco, l’avv. Aldo Bottini, il Prof. Silvio Ripamonti, il Prof. Avv. Francesco Rotondi, l’avv. Fabio Valerini, il dott. Alessandro Visconti, l’avv. Angelo Zambelli.

La brochure allegata contiene il programma dei lavori e tutte le informazioni utili per partecipare all’evento formativo.

La brochure

  • Seminario 28 maggio 2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/04/african-descent-3472462__480.jpg 480 720 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-04-29 07:12:062019-04-29 07:12:07La gestione dei conflitti in ambito lavorativo
Pagina 135 di 214«‹133134135136137›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto