Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Rassegna stampa corso di alta formazione Jobs Act

26 Gennaio 20150 Commenti-da admin

Servizio su Italia 7, TGT 25.1.15
http://www.sssup.it/webtv_channel_rass_stampa.jsp?id_context=53540&ID_LINK=10156&area=193

Articolo su Il sole 24 ore, 9.12.14
http://www.toscana24.ilsole24ore.com/art/oggi/2014-12-09/jobs-santanna-pisa-corso-102537.php?uuid=gSLApV4hp

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-rassegnastampa.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-01-26 14:47:582019-11-04 16:51:58Rassegna stampa corso di alta formazione Jobs Act
Rassegna stampa in Rassegna stampa

Convegno a Livorno sul Jobs Act il 30.1.15

23 Gennaio 20150 Commenti-da admin

Ecco la locandina del convegno sul Jobs Act, che si terrà a Livorno il prossimo 30 gennaio, cui parteciperò come relatore.

convegnolivorno

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-01-23 20:15:362019-11-04 16:59:12Convegno a Livorno sul Jobs Act il 30.1.15
News ed Eventi in News ed Eventi

On line il nuovo sito dello Studio Legale Albi

16 Novembre 20140 Commenti-da admin

È on line il nuovo sito dello Studio Legale Albi, con sede a Pisa, che offre consulenza, assistenza e formazione su ogni profilo del diritto del lavoro: in particolare, rapporto individuale di lavoro, diritto sindacale e delle relazioni industriali, diritto della previdenza sociale.
Continua a leggere

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2014-11-16 06:41:452019-11-04 16:59:13On line il nuovo sito dello Studio Legale Albi
News ed Eventi in News ed Eventi

“PrestO” e Libretto Famiglia: le istruzioni operative

10 Luglio 20170 Commenti-da admin

Circ. INPS 5.7.2017, n. 107 – Lavoro occasionale. Libretto famiglia e Contratto di Prestazione Occasionale

Con la circolare n. 107/2017, l’INPS ha fornito alcune indicazioni operative per la gestione delle nuove prestazioni occasionali (le c.d. “PrestO”).

PrestO e Libretto famiglia potranno essere acquistati, gestiti e liquidati tramite la piattaforma informatica predisposta sul sito istituzionale dell’INPS.

L’utilizzatore, al fine di poter ricorrere alle prestazioni di lavoro occasionali, alimenta il proprio portafoglio telematico, versando la provvista destinata a finanziare l’erogazione del compenso al prestatore, l’assolvimento degli oneri di assicurazione sociale ed i costi di gestione delle attività.

Gli utilizzatori e i prestatori si devono registrare direttamente, attraverso l’accesso alla suddetta piattaforma telematica, con l’utilizzo delle proprie credenziali personali. Possono altresì avvalersi dei servizi di contract center dell’INPS, nonché di intermediari e, nel caso dei libretti di famiglia, degli enti di patronato.

La circolare precisa, inoltre, gli importi minimi per fare ricorso al contratto di prestazione occasionale (c.d. Cpo): la misura del compenso, infatti, non potrà essere inferiore al livello minimo di 9,00 euro per ogni ora di prestazione lavorativa. Inoltre, la retribuzione giornaliera non dovrà essere comunque inferiore al compenso fissato per quattro ore lavorative, pari a 36,00 euro, anche qualora la durata effettiva della prestazione lavorativa giornaliera sia inferiore a quattro ore.

 

  • Circolare numero 107 del 05-07-2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/07/pexels-photo-240022.jpeg 3245 4867 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-07-10 16:12:032017-07-10 16:12:03“PrestO” e Libretto Famiglia: le istruzioni operative
Prassi in Prassi

Licenziamento per inidoneità e visita collegiale

10 Luglio 20170 Commenti-da admin

Cass., sez. lav., 28.4.2017, n. 10576 – Illegittimità del licenziamento per inidoneità alle mansioni

Con una pronuncia del 28 aprile 2017, la Corte di Cassazione ha rimarcato, con riferimento al licenziamento per sopravvenuta inidoneità alle mansioni, il seguente principio di diritto: “Il datore di lavoro può risolvere il rapporto di lavoro dei disabili obbligatoriamente assunti, nel caso di aggravamento delle condizioni di salute o di significative variazioni dell’organizzazione del lavoro, solo nel caso in cui la speciale commissione integrata di cui alla L. 12 marzo 1999, n. 68, art. 10, comma 3, accerti la definitiva impossibilità di reinserire il disabile all’interno dell’azienda, anche attuando i possibili adattamenti dell’organizzazione del lavoro“.

Tale iter, secondo la Suprema Corte, non può essere surrogato da una mera valutazione di inidoneità alla mansione espressa dal medico competente nell’esercizio della sorveglianza sanitaria effettuata ai sensi del d.lgs. n. 81/2008.

  • Cass., sez. civ., 10576:2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/07/pexels-photo-263370.jpeg 2573 3860 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-07-10 16:06:202019-10-09 16:26:45Licenziamento per inidoneità e visita collegiale
uomo che osssrva cantiere su binari
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Seminario sulle società partecipate: Firenze 5.7.17

23 Giugno 20170 Commenti-da admin

Il prossimo 5 luglio parteciperò al seminario promosso da Ti Forma e Confservizi Cispel Toscana sul decreto correttivo della rifoma Madia concernente il tema delle società a partecipazione pubblica (d.lgs. n. 175/2016).

Il decreto correttivo in questione è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26.6.2017 (D.lgs n. 100 del 16.6.2017 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”).

Nel seminario del 5 luglio mi occuperò della disciplina dei rapporti di lavoro nelle società a partecipazione pubblica e, in particolare, delle delicate questioni di diritto transitorio.

la locandina del seminario

  • Brochure_Correttivo_Testo Unico partecipate
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/06/pexels-photo-30041-1.jpg 4804 7228 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-06-23 07:33:322019-11-04 16:58:48Seminario sulle società partecipate: Firenze 5.7.17
Pagina 171 di 214«‹169170171172173›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto