Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
La Corte di Cassazione

L’irretroattività della legge Fornero

19 Maggio 20150 Commenti-da admin

La Corte di Cassazione con sentenza n. 9462/15, nel confermare l’irretroattività della legge Fornero, chiarisce in quale ipotesi si applica lo ius superveniens.

Per la Corte, infatti, la disciplina sanzionatoria prevista dalla legge 92/2012 è applicabile «ai fatti, agli status e alle situazioni esistenti o sopravvenute alla data della sua entrata in vigore, ancorché conseguenti ad un fatto passato, quando essi, ai fini della disciplina disposta dalla nuova legge, debbano essere presi in considerazione in sé stessi, prescindendosi totalmente dal collegamento con il fatto che li ha generati, in modo che resti escluso che, attraverso tale applicazione, sia modificata la disciplina giuridica del fatto generatore”.

scarica la sentenza

  • Cass. civ., sez. lav., 11 maggio 2015, n. 9462
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/05/Corte-cassazione.jpg 417 600 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-05-19 16:08:362019-11-04 16:48:08L'irretroattività della legge Fornero
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Naspi e licenziamenti disciplinari

15 Maggio 20150 Commenti-da admin

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 13 del 24 aprile 2015, ha risposto ad un quesito della CISL, sulla corretta corretta interpretazione dell’art. 3, d.lgs. n. 22/2015 concernente il diritto alla Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

In particolare, l’istante chiede se la nuova indennità di disoccupazione possa essere riconosciuta anche in favore dei lavoratori licenziati per motivi disciplinari e se sia possibile ricomprendere, tra le ipotesi per le quali viene concessa la NASpI, anche i casi di accettazione da parte del lavoratore licenziato dell’offerta economica propostagli dal datore nella c.d. “conciliazione agevolata” ex art. 6, d.lgs. n. 23/2015.

Nell’interpello si ritiene possano essere ammessi alla fruizione del trattamento indennitario di cui alla NASpI sia i lavoratori licenziati per motivi disciplinari, sia quelli che abbiano accettato l’offerta economica del datore di lavoro nella ipotesi disciplinata dall’art. 6, d.lgs. n. 23/2015.

SCARICA L'INTERPELLO

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/05/orientamentolavoro.jpg 400 640 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-05-15 12:38:042015-05-15 12:37:54Naspi e licenziamenti disciplinari
Prassi in Prassi

Il riordino dei contratti: il parere del Senato

14 Maggio 20150 Commenti-da admin

La Commissione Lavoro del Senato ha espresso, nella giornata di mercoledì 13 maggio 2015, parere favorevole, con osservazioni, sugli schemi di decreto legislativo in tema di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e dei lavoro, di riordino delle tipologie contrattuali e di revisione della disciplina delle mansioni.
Pubblichiamo la Relazione della Commissione Lavoro sullo schema di decreto legislativo in tema di riordino delle tipologie contrattuali e di revisione della disciplina delle mansioni.

Scarica la Relazione della Commissione Lavoro del Senato

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/05/senato-rimborsi-elettorali.jpg 514 790 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-05-14 13:54:042015-05-14 21:03:12Il riordino dei contratti: il parere del Senato
Normativa in Normativa

Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto

11 Aprile 20150 Commenti-da admin

Entro il 30 giugno 2015 gli assicurati all’assicurazione generale obbligatoria, gestita dall’INPS, e all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, gestita dall’INAIL, dipendenti da aziende che hanno collocato tutti i dipendenti in mobilità per cessazione dell’ attività lavorativa, i quali abbiano ottenuto in via giudiziale definitiva l’ accertamento dell’avvenuta esposizione all’ amianto per un periodo superiore a dieci anni e in quantità superiore ai limiti di legge e che, avendo presentato domanda successivamente al 2 ottobre 2003, abbiano conseguentemente ottenuto il riconoscimento dei benefici previdenziali di cui all’articolo 47 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, possono presentare domanda all’ INPS per il riconoscimento della maggiorazione secondo il regime vigente al tempo in cui l’esposizione si è realizzata ai sensi dell’articolo 13, comma 8, della legge 27 marzo 1992, n. 257, e successive modificazioni.
Messaggio Inps 2489 del 10.4.2015

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-04-11 11:59:282019-11-04 16:53:44Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto
Prassi in Prassi

RASSEGNA STAMPA 11.1.15 CORSO ALTA FORMAZIONE JOBS ACT

11 Gennaio 20150 Commenti-da admin

Ecco una nuova rassegna stampa sul corso di alta formazione in diritto del lavoro promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

rassegna_11012015_jobsact_2.doc

RASSEGNA STAMPA CORSO JOBS ACT

  • rassegna_11012015_jobsact_2.doc
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-01-11 20:43:322019-11-04 16:59:12RASSEGNA STAMPA 11.1.15 CORSO ALTA FORMAZIONE JOBS ACT
News ed Eventi in News ed Eventi

Il Jobs Act è legge

3 Dicembre 20140 Commenti-da admin

Il Jobs act è legge: oggi, 3 dicembre 2014, l’Aula del Senato, con 166 sì, 112 no e un astenuto, ha votato la fiducia posta stamane dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, sul testo già approvato dalla Camera lo scorso 25 novembre.  Continua a leggere

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2014-12-03 22:56:512019-11-04 16:57:00Il Jobs Act è legge
Pagina 205 di 214«‹203204205206207›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto