Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Il termine a difesa nel procedimento disciplinare

7 Dicembre 20150 Commenti-da admin

Con sentenza n. 23140 del 12 novembre 2015, la Suprema Corte ha affermato che “il datore di lavoro deve consentire la difesa orale del lavoratore, anche se richiesta oltre il termine di cinque giorni dalla ricezione della contestazione disciplinare, ma ricevuta prima dell’adozione della sanzione”. Il termine di cinque giorni per l’esercizio di difesa del lavoratore non è, secondo i giudici, di decadenza ma indica il momento a partire dal quale il datore di lavoro può irrogare la sanzione: ciò implica che laddove le giustificazioni siano tardive e il datore di lavoro non abbia difatti ancora adottato la sanzione, lo stesso deve in ogni caso tenerne conto

Cassazione, sezione lavoro, n. 23140-2015

  • Cass. civ., sez. lav., 12 novembre 2015, n. 23140
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-07 11:30:542019-11-04 16:50:02Il termine a difesa nel procedimento disciplinare
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Corso di alta formazione in diritto del lavoro

1 Dicembre 20150 Commenti-da admin

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma promuovono, con il Patrocinio di Confservizi Cispel Toscana, un Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro che inizierà il prossimo 22 gennaio 2016.

Il corso di svolgerà a Firenze nella sede dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Piazza San Giovanni, 7.

Le ragioni del corso, giunto alla sua terza edizione, muovono da una significativa esigenza formativa sui temi del diritto del lavoro, avuto riguardo ad una pluralità di interlocutori: imprese private, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore.

Dall’analisi condotta è emersa la necessità di offrire un adeguato supporto formativo sulle fondamentali innovazioni normative intervenute nella materia giuslavoristica e che hanno trovato il loro punto di caduta nelle recenti riforme del mercato del lavoro ricondotte al c.d. Jobs Act.

Le implicazioni del nuovo modello normativo – destinato ad operare nel settore privato e, con diverse proiezioni, nel pubblico impiego – sono molteplici e presuppongono un alto livello di preparazione degli operatori pubblici e privati che nella fase attuale avvertono notevoli difficoltà nell’implementazione delle regole vigenti.

Gli obiettivi che il corso si prefigge sono di due ordini:

A) sviluppare un percorso formativo specialistico finalizzato ad offrire uno slancio qualitativo nella gestione delle risorse umane nei luoghi di lavoro, favorendo altresì il confronto fra imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore sui temi cruciali della flessibilità del lavoro, dell’occupabilità, della competizione, delle relazioni sindacali, del capitale umano;

B) rendere il corso un laboratorio di confronto fra pubblici e privati operatori rispetto al quale il corso si pone in una posizione di mediazione anche al fine di elaborare risposte e strategie dirette a rendere agevole un’applicazione razionale del modello normativo, proprio muovendo dalle istanze rappresentate dai portatori di interessi.

E’ stata acquisita ed è in corso di acquisizione la disponibilità di pubblici e privati operatori rispetto ai quali il corso si propone di esercitare una funzione di ascolto delle esigenze legate all’implementazione derivante dall’applicazione delle regole giuslavoristiche, esigenze emerse sul campo al fine di predisporre una formazione mirata; tale funzione verrà esercitata mediante focus group che si svolgeranno prima dell’inizio del corso e durante lo svolgimento dello stesso.

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al Corso rivolgersi a:

Donatella de Lalla – Scuola Superiore Sant’Anna
d.delalla@sssup.it – tel. 050.882657

Veronica Maestrini – Ti Forma
vmaestrini@tiforma.it – tel. 055.210755

programma del corso

  • Programma corso diritto del lavoro -def free-web
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-01 15:19:502019-11-04 16:58:50Corso di alta formazione in diritto del lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Lavoro ed esigenze dell’impresa: Pisa, 3-4 dicembre 2015

29 Novembre 20150 Commenti-da admin

Nelle prossime giornate del 3-4 dicembre si terrà a Pisa un convegno su Lavoro ed esigenze dell’impresa:garanzie ed effettività fra diritto sostanziale e processo.

locandina convegno

  • Convegno PISA 3-4 dicembre 2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-11-29 13:12:562019-11-04 16:58:50Lavoro ed esigenze dell'impresa: Pisa, 3-4 dicembre 2015
News ed Eventi in News ed Eventi

Come cambiano le regole del lavoro: Firenze, 18 novembre 2015

2 Novembre 20150 Commenti-da admin

Il prossimo 18 novembre un incontro promosso dalla Camera di Commercio di Firenze per discutere dei mutamenti profondi del diritto del lavoro.
Relatori il Prof. Avv. Pasqualino Albi (Università di Pisa) e la Prof. Laura Calafà (Università di Verona).

locandina del convegno del 18.11.15

  • programma jobs act 18.11.15
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-11-02 18:40:492019-11-04 16:58:50Come cambiano le regole del lavoro: Firenze, 18 novembre 2015
News ed Eventi in News ed Eventi

La nuova maxi-sanzione per il lavoro nero

10 Ottobre 20150 Commenti-da admin

Con lettera circolare n. 16494 del 7 ottobre 2015 la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito le prime indicazioni operative in merito alla nuova maxi-sanzione per il lavoro nero, secondo le previsioni del d.lgs. n. 151/2015.
Per le condotte iniziate e cessate prima del 24 settembre 2015, trova applicazione l’apparato sanzionatorio precedentemente vigente.
Alle medesime condotte non si applica la procedura di diffida introdotta dall’art. 22 del d.lgs. n. 151/2015.
Per le condotte iniziate sotto la previgente disciplina e proseguite invece dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 151/2015, stante la natura permanente dell’illecito che si consuma al momento della cessazione della condotta, si applica, con riferimento all’intero periodo oggetto di accertamento, la nuova disciplina ivi compresa la procedura di diffida.
Per tali fattispecie non troveranno applicazione le sanzioni di cui all’art. 19, commi 2 e 3 del d.lgs. n. 276/2003 attinenti alla mancata comunicazione obbligatoria e alla mancata consegna della lettera di assunzione, che sono stati espressamente esclusi.

il testo della circolare

  • Lettera circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 16494 del 7 ottobre 2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-10-10 17:53:392019-11-04 16:53:43La nuova maxi-sanzione per il lavoro nero
Prassi in Prassi

L’orario dei lavoratori mobili

25 Settembre 20150 Commenti-da admin

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza causa C 266/14 del 10 settembre 2014, ha affermato che l’articolo 2, punto 1, della Direttiva Europea n. 2003/88 sull’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso che, per i lavoratori mobili cui dunque non è assegnato un luogo di lavoro fisso, il tragitto da casa alla sede del primo cliente della giornata e viceversa, costituisce orario di lavoro.

il testo della sentenza

  • Corte di Giustizia EU, 10 settembre 2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-09-25 05:16:232019-11-04 16:49:16L’orario dei lavoratori mobili
Pagina 211 di 214«‹209210211212213›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto